fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

‘Chiesa dell’Annunziata, parroco e Comune ricompongano i conflitti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

”Con molto rammarico, noi cittadini Airolani facenti parte del movimento città sostenibile dobbiamo constatare che nonostante i continui inviti sia all’Amministrazione Comunale di Airola che al Parroco che gestisce la chiesa, Don Giuseppe, volti a sbloccare i fondi per il restauro dell’Annunziata, nulla si è messo in campo per giungere ad una soluzione che metta fine a questa telenovela, che ormai dura già da oltre due anni”. Il portavoce provinciale del movimento città sostenibile Giuseppe Falzarano, torna sul tema di cui ha già discusso giorni addietro sollecitando le istituzioni locali, ma per constatare appunto un nulla di fatto.

“A questo punto noi del movimento città sostenibile, visto il persistere della contesa tra il Parroco e la Sovrintendenza dei beni storici e culturali, ci chiediamo come mai questi fondi all’epoca sono stati assegnati alla persona del parroco invece che al Comune di Airola, che ne è l’amministratore e il proprietario. Non si tratta di mancanza di fiducia verso lo stesso, di cui apprezziamo l’opera giornaliera per la sua missione religiosa, ma il problema che solleviamo riguarda solo la destinazione dei fondi per l’importante recupero del Monumento Nazionale, preoccupati come siamo che siano utilizzati non per gli urgenti lavori di cui la chiesa ha necessità ma per altri fini, utili forse, ma che sono del tutto secondari.
Tutto questo ha dell’incredibile, mentre la chiesa versa in uno stato di degrado continuo con il serio rischio che da un momento all’altro parti importanti e storiche possano rovinare e andare distrutti, con danno enorme che va ad aggiungersi al sacrilego trafugamento dei dipinti della Sacrestia e al lavabo settecentesco fatto circa 20 anni fa di cui non si è saputo più niente.
Il palleggio di responsabilità sulla scelta della tipologia dei lavori da effettuare è una storia che ha il sapore delle contese degli anni cinquanta tra Peppone e Don Camillo, e per noi del movimento città sostenibile è assurda e incomprensibile e pertanto va risolta al più presto. E per questo facciamo appello ancora una volta al Sindaco e al Parroco: riunitevi intorno ad un tavolo insieme ai funzionari della sovrintendenza e ai tecnici del Comune per superare i conflitti e le incomprensioni e individuare le priorità d’intervento di cui ha bisogno la chiesa”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 4 settimane fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content