fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Carlo Guglielmucci ed ‘Il fuoco dell’Unità d’Italia’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giorno 13 Marzo nel suggestivo scenario dell’abbazia di “Sant’Anastasia” di Ponte sarà presentato il libro scritto da Carlo Guglielmucci, titolato: “Il fuoco dell’Unità d’Italia”, in cui l’autore racconta la rivolta dei contadini sanniti avvenuta nell’estate 1861 contò il nuovo stato unitario costituito. Rivolta che culminò con l’eccidio di 41 soldati nel territorio di Casalduni e la conseguente rappresaglia dei militari che incendiarono Pontelandolfo e Casalduni causando morte, saccheggi e distruzioni, instaurando un clima di terrore con arresti e fucilazioni che si protrassero per alcuni mesi.
***
 

Carlo Guglielmucci, nato e residente a Ponte , si arruolò nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza nel lontano 1979 e trascorse alcuni anni in zone dell’Italia settentrionale, sempre però con la nostalgia del suo paese. Ottenuto, finalmente, il trasferimento in Campania e ritornato al paese natio, pensò di fare omaggio alla sua terra facendo riemergere i ricordi di una storia che aveva segnato nel lontano 1861, la vita di due paesi: Pontelandolfo e Casalduni. Nella sua memoria era rimasto il racconto, fattogli da bambino, della “Storia dei 40 soldati” e volle cercarne testimonianze concrete attraverso documenti e testi; anche perché aveva saputo che in tali eventi erano stati coinvolti due suoi antenati. Dopo anni di ricerche è riuscito a ricostruire, alquanto verosimilmente, cause e conseguenze, di quei tragici fatti che molti ignorano. Divenuto consigliere d’amministrazione della Pro Loco di Ponte informò il presidente, Daniele Simeone, delle ricerche fatte, del testo che stava scrivendo e del suo desiderio che fosse pubblicato. Il presidente entusiasta dell’idea, lo incoraggiò ad andare avanti assicurandogli piena collaborazione.

Nel testo stampato a cura della Pro Loco di Ponte sono narrati avvenimenti e menzionati personaggi che interessano parecchi paesi della nostra provincia. Il CDA della Pro Loco Ponte ha deciso di coinvolgere le seguenti Pro Loco: Pro Loco di Fragneto, Pro Loco di Pontelandolfo, Pro Loco di S. Giorgio La Molara, Pro Loco di S. Marco Dei Cavoti, Pro Loco di Pago Veiano, Pro loco di Pietrelcina, Pro Loco di Pesco Sannita, Pro Loco di Campolattaro, Pro Loco di Casalduni, Pro Loco di Colle Sannita, e anche la Pro Loco e il Comune di Delebio, in provincia di Sondrio, in quanto nel libro è riportato una parte del diario della vita militare del bersagliere Margolfo Carlo che partecipò a tali avvenimenti. Lo scopo di questa pubblicazione, nella ricorrenza dei 150 anni dell’Unita d’Italia, è quello di far conoscere la verità sui fatti che determinarono l’Unità, affinché vengano ricordati ed onorati in egual misura tutti gli italiani in divisa che caddero combattendo per affermare il loro sentimento di Patria ed i civili che, vittime degli eventi, persero la vita. Nella giornata del 20 Marzo 2011 saranno ricordati tutti i caduti, civili e militari, simbolicamente nei luoghi più rappresentativi: Largo Spinelle di Casalduni e la chiesa dell’Annunziata di Pontelandolfo.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Ponte, stretta sulla gestione dei cani: obbligo di guinzaglio, pulizia e multe per chi sporca

redazione 2 settimane fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 3 settimane fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

Dall'autore

Alberto Tranfa 40 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 40 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content