fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Si farà il corso in Viticoltura ed Enologia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Soddisfazione esprimono il Sindaco Floriano Panza e l’Amministrazione di Guardia Sanframondi a conclusione dell’iter istitutivo della scuola in Viticoltura ed Enologia, che si è avuto lunedì 14 febbraio con l’approvazione della nuova articolazione di studi a Guardia Sanframondi da parte della Giunta Regionale della Campania.
“Un dovuto ringraziamento – si legge in una nota – il Comune di Guardia Sanframondi lo rivolge a tutti coloro che hanno reso possibile tale risultato in questi primi mesi di nuova amministrazione comunale.
Si ringraziano, quindi, la Regione Campania, in particolare l’Assessore all’Istruzione Caterina Miraglia, firmataria della delibera di giunta regionale, la Provincia di Benevento, che con l’Assessore all’Istruzione Annachiara Palmieri ha creduto sin dal primo momento nella validità della proposta, con il sostegno a tutti i livelli delle creazione di questo nuovo indirizzo. Poi vanno ringraziati la Dirigente Pedicini dell’Istituto Superiore “Galilei-Vetrone” che insieme al Consiglio d’Istituto ha condiviso l’idea della nuova articolazione in Viticoltura ed Enologia su Guardia, il Dirigente dell’Istituto Comprensivo “S.Guidi” Antonio Giordano il cui sostegno, insieme ai suoi collaboratori, è stato essenziale durante tutta la procedura istitutiva del nuovo corso di studi.”
Ma dal novero non possono essere escluse “tutte le aziende vitivinicole locali che hanno condiviso e contribuito fattivamente alla istituzione di questa nuova scuola, con la stipula con il Comune di Guardia e l’Istituto Agrario di una convenzione che va ad arricchire l’offerta formativa della articolazione in Viticoltura ed Enologia, con la messa a disposizione di laboratori e campi sperimentali e con la possibilità di stage formativi per gli studenti.
Un altro dato importante che ha contribuito a dare corpo e sostanza all’intera proposta formativa è sicuramente il bando comunale su assegni e borse di studio agli iscritti all’Istituto Agrario e al Liceo Scientifico, realizzato grazie alla devoluzione dell’indennità di carica del primo cittadino per tale finalità, ed un importante sostegno è giunto anche dalla neonata associazione dei produttori vitivinicoli guardiesi, “Cantine Guardiesi Unite”, che ha deliberato sull’istituzione di due borse di studio da 300,00 € ciascuna agli studenti particolarmente meritevoli che si sono iscritti all’articolazione di studi in Viticoltura ed Enologia”.
La nuova scuola, che sarà ubicata presso l’edificio scolastico delle scuole Medie “S.Guidi”, partirà con la formazione di due classi – gli iscritti sono stati ben 38 – con provenienza da Guardia Sanframondi, Solopaca, Castelvenere, Amorosi, S. Lorenzo Maggiore, Cerreto Sannita.
Un altro dato importante è l’aumento della popolazione scolastica sul Comune di Guardia Sanframondi: “la nuova scuola non è andata ad intaccare quello che è il trend di crescita che sta vivendo in questi ultimi anni una scuola di alta qualità come il Liceo Scientifico di Guardia Sanframondi, che conferma gli stessi iscritti residenti a Guardia rispetto all’anno passato”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 1 ora fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content