fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Un ‘marchio’ per il turismo di qualità nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Camera di Commercio di Benevento, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico, realizza, tramite la propria Azienda Speciale Valisannio, l’iniziativa relativa al Marchio Ospitalità Italiana per i ristoranti, agriturismo, alberghi, B&B in collaborazione con l’IS.NA.RT. – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche – di Roma.
L’obiettivo è quello di favorire sul territorio sannita la realizzazione di un circuito turistico di qualità, permettendo alle diverse imprese del comparto di ottenere tale prestigioso riconoscimento, puntando sull’accoglienza e rispondendo con servizi puntuali alle aspettative del cliente oltre ad offrire un giusto rapporto tra qualità e prezzo. Le strutture turistiche potranno utilizzare tale marchio a fini promozionali e per i clienti sarà garanzia di elevati standard qualitativi. L’ISNART, inoltre, provvederà a promuovere le strutture turistiche certificate attraverso i propri canali.
 I destinatari di tale iniziativa sono ristoranti, agriturismo, alberghi, B&B aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Benevento, regolarmente iscritti al Registro Imprese della Camera di Commercio di Benevento, esercenti l’attività di che trattasi, in possesso delle relative, specifiche autorizzazioni ed in regola con il pagamento del diritto annuale.

Le imprese interessate all’iniziativa possono presentare domanda di adesione su apposito modulo da ritirare presso l’Azienda Speciale Valisannio e disponibile sul sito www.bn.camcom.it.
La partecipazione è gratuita,e le domande di adesione dovranno pervenire entro e non oltre il  prossimo 3 marzo a: Valisannio Azienda Speciale della Camera di Commercio di Benevento, Piazza IV Novembre n.1 – 82100 Benevento anche tramite fax (0824 300233).
Si procederà all’esame delle schede di adesione pervenute secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Al progetto saranno ammessi, in totale, un numero massimo di 11  imprese così suddivise:
* n.3 ristoranti;
* n.3  alberghi;
* n.3  agriturismo;
* n.2 bed and breakfast.

 
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 2 settimane fa

Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

redazione 2 settimane fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 3 settimane fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 8 minuti fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 52 minuti fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 59 minuti fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

redazione 2 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 minuti fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 52 minuti fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 59 minuti fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

redazione 2 ore fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.