fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Cultura, società e produzione libraria nella Benevento del XII secolo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani 4 febbraio alle ore 15.30, nel Salone Leone XIII del Palazzo arcivescovile è in programma il seminario di studio su "Cultura, società e produzione libraria nella Benevento del XII secolo. Il Messale Benev 29 della Biblioteca Capitolare".
L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazioni per il conferimento della cittadinanza onoraria all’avvocato londinese Jeremy Scott, artefice del ritorno a Benevento del Messale oggetto di studio. Il codice Benev 29 fu trafugato durante la seconda guerra mondiale dalla Biblioteca Capitolare e restituito alla città lo scorso 11 novembre, grazie ad una legge ad hoc approvata dal parlamento britannico. Nel corso del Seminario sarà possibile ammirare il manoscritto, posto in una teca climatizzata.

Questo il programma dell’appuntamento:
i saluti saranno portati da mons. Andrea Mugione, arcivescovo di Benevento, Fausto Pepe, sindaco della città, monsignor Laureato Maio, direttore della Biblioteca Capitolare, dallo stesso avvocato Jeremy Scott. Presiede ed introduce Errico Cuozzo, dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, che relazionerà sulla “Benevento nel secolo XII”. Intervengono Marcello Rotili, della seconda Università degli Studi di Napoli (“La Chiesa cattedrale, i monasteri, i luoghi della scrittura e della produzione libraria”), Edoardo D’Angelo, dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (“Benevento ed il suo cronista Falcone”), Mario Iadanza, dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (“Il Messale Benev. 29 della Biblioteca Capitolare di Benevento . Le testimonianze liturgiche”), Marco Palma, dell’Università degli Studi di Cassino (“Il Messale Benev. 29. Caratteristiche codicologiche e paleografiche”), Lina Massa, del Liceo Classico “P.Giannone” di Benevento (“Il Messale Benev. 29. L’apparato decorativo”).
In conclusione, il Canto dell’Exultet “beneventano”eseguito dal coro “Santa Cecilia” della Cattedrale di Benevento diretto dal maestro Lupo Ciaglia.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

A Benevento il primo Seminario di Studi Dottorali su manoscritti medievali

redazione 2 anni fa

Al Museo del Sannio il seminario formativo della Provincia sul tema Pnrr

redazione 5 anni fa

Cives: “Costruiamo una città giusta che abbatta i muri delle disuguaglianze

redazione 5 anni fa

Cives: ‘Per la sanità post Covid serve rafforzare la medicina del territorio’

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 56 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content