fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Polo tessile, assemblea plenaria dei lavoratori ad Airola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La seduta del tavolo istituzionale per la crisi del polo tessile di Airola, convocato e presieduto dal Presidente della Provincia sannita Aniello Cimitile su sollecitazione delle Organizzazioni Sindacali, ha evidenziato la oramai estrema drammaticità delle problematiche inerenti l’area di crisi caudina.

“Da un lato – scrivono in una nota congiunta Cgil, Cisl e Uil – il sostegno al reddito dei lavoratori (cassa integrazione) che, già esiguo, è stato ulteriormente decurtato del 10% e – soprattutto – rischia di subire ritardi e tardivo rinnovo a causa dei mancati atti deliberativi da parte della Conferenza nazionale Stato-Regioni.

Dall’altro il tema della reindustrializzazione, investimenti e rilancio dell’attività produttiva che è sottoposto ad una inaccettabile latitanza di decisioni ed opzioni precise da parte – soprattutto – della Regione Campania. In tale quadro e proprio nel momento di maggior bisogno di un forte, coeso e solidale impegno da parte istituzionale, viene a mancare qualunque segno di supporto e di attenzione da parte dei Deputati Regionali sanniti Colasanto, Del Basso De Caro e Lonardo. Mentre larga parte dei parlamentari nazionali, pur nelle oggettive difficoltà, ancora una volta hanno dimostrato attenzione ed impegno, continuano a brillare per le loro ripetute (in alcuni casi totali) assenze ed assordanti silenzi proprio coloro che dovrebbero compulsare, sia dal lato della maggioranza che da quello dell’opposizione, l’Ente da cui si attendono le maggiori e più stringenti risposte”.

“I lavoratori e le Organizzazioni Sindacali – prosegue lo nota – sono costrette, loro malgrado, a riconsiderare il clima di pace sociale, invocato da più parti quale condizione indispensabile per favorire l’attrazione di nuovi investimenti ad Airola. Se la pace sociale viene scambiata per debolezza, rassegnazione o accondiscendenza alla mancanza di iniziative concrete, allora è il tempo di far sentire nuovamente la voce forte dei lavoratori!

Nelle prossime ore verrà attivato un presidio fisso nella città capoluogo per richiamare l’attenzione di opinione pubblica e stampa e per richiamare – ancora una volta – alle proprie responsabilità istituzionali coloro che si sottraggono alla richiesta di dare voce alle ragioni delle 450 famiglie sannite. Dal canto suo il Presidente Cimitile ha assunto l’onere di operare una serie di verifiche e di risposte da parte regionale e da Ministeriale. I lavoratori, le lavoratrici e le loro OO.SS. si riuniranno in assemblea plenaria ad Airola mercoledì 2 febbraio alle ore 18,00 presso il teatro Comunale della città caudina, per decidere quali e più importanti iniziative di mobilitazione e lotta saranno messe in campo nei prossimi giorni a Benevento a Napoli e, se necessario, anche a Roma”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 3 settimane fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 4 settimane fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 5 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content