Associazioni
L’ ASAS ha presentato il suo programma per il 2011

Ascolta la lettura dell'articolo
A Pietrelcina (BN), si è svolto il consueto appuntamento annuale dei soci dell’Automoclub Storico Antico Sannio di Benevento, unico Club federato ASI della provincia sannita.
Nel corso della manifestazione sono state illustrate, dal Presidente Luigi Giangregorio, le numerose attività e iniziative intraprese e portate a compimento dall’A.S.A.S. durante lo scorso anno, come l’entusiasmante cerimonia celebrativa dei 100 anni dell’Alfa Romeo. E sono stati i grandi numeri a farla da padrone: 12 raduni, 12 uscite domenicali e rappresentanze auto presso altri club ASI, 4 gite sociali e un Convegno a livello nazionale sulle Vespa & Lambrette.
Migliaia di persone, nel corso del 2010, si sono avvicinate agli splendidi modelli di auto d’epoca appartenenti ai soci dell’A.S.A.S. che ha svolto, come ogni anno, la sua funzione storico – educativa con immutato impegno.
La giornata di ieri è cominciata con la partecipazione del Club alla Santa Messa celebrata a Piana Romana, frazione di Pietrelcina, paese natale di San Pio e culla del culto del frate cappuccino.
Una carovana di auto d’epoca si è poi diretta verso il vicino Ristorante “Padre Pio” per il consueto Pranzo Sociale al quale, purtroppo, a causa della copiosa neve caduta in questi giorni, non ha potuto partecipare l’Avv. Pietro Piacquadio, Presidente Nazionale Manifestazioni Auto dell’ASI che però, ha fatto giungere un caloroso messaggio di augurio e di vicinanza al club.
Partendo dai lusinghieri risultati ottenuti nel 2010, ci si aspetta un 2011 ancor più ricco di iniziative: il Presidente Luigi Giangregorio ha dato alcune anticipazioni su quanto l’Automotoclub Storico “Antico Sannio” si propone di organizzare nel 2011. In preventivo diversi raduni tra cui un “Concorso di Eleganza”, che l’ASI ha inserito nel prestigioso Trofeo MARCO POLO, che si terrà a Benevento nel prossimo mese di giugno ed anche una Seduta di Omologazione Auto, prevista per Aprile, nella quale i commissari tecnici dell’ASI giungeranno in città per “radiografare” le vetture dei soci al fine di valutarne il corretto restauro o, meglio ancora, il grado di corretta conservazione delle “vecchiette”.