Associazioni
Memorial Ingaldi, il teatro di tutti e per tutti

Ascolta la lettura dell'articolo
Notevole successo di pubblico ha ottenuto la quarta Edizione del Memorial “Umberto Ingaldi – Per un amico perduto, ma mai dimenticato”, rassegna di teatro amatoriale, promossa, con il patrocinio della Provincia di Benevento, dalla Associazione “Pro Ecclesia” della frazione Bagnara di Sant’Angelo a Cupolo e svoltasi durante le festività di fine anno.
In particolare, per l’ultima rappresentanza teatrale amatoriale svoltasi la sera dell’arrivo della Befana nel locale riscaldato della ex Bocciofila Bar Pastore in via Costantinopoli, erano presenti non meno di duecento spettatori; ma per tutte e sei le serate programmate, all’insegna di un rinnovato afflato comunitario nel comune sentire di antichi valori identitari e per rinsaldare il legame con la propria terra, si è sempre registrato il tutto esaurito.
Alla serata di chiusura, con la messa in scena da parte della “Compagnia teatrale di Bagnara “Pro Ecclesia”, nell’opera in due atti “E’ asciute pazz o ‘parrucchiano” di Gaetano Di Maio, erano presenti il vicario dell’arcivescovo metropolita di Benevento, Don Pompilio Cristino, il sindaco di Sant’Angelo a Cupolo, Egidio Bosco, l’assessore provinciale alla cultura Carlo Falato e il consigliere provinciale Paolo Visconti. Presente anche la famiglia dello sfortunato Umberto Ingaldi, grande appassionato di teatro, prematuramente scomparso per un incidente stradale.
Secondo il presidente della Associazione “Pro Ecclesia”, Claudio Matarazzo, la presenza di tanti spettatori non solo ripaga gli sforzi degli Associati e dei tanti appassionati per organizzare la kermesse, ma conferma anche la validità della “missione” di “Pro Ecclesia” per la socializzazione e la rivitalizzazione del territorio rurale.
La quarta edizione del Memorial “Umberto Ingaldi”, con il suo impegnativo cartellone di proposte, ha visto la partecipazione di altre Compagnie di teatro amatoriale: “La Banda degli onesti” di Sant’Angelo a Cupolo, “Angelo e Nicola Tangredi” di Apollosa, “Amici del teatro dell’Opera” di Raccabascerana, i bambini di sant’Angelo a Cupolo e il comico Enzo Costanzo.
Il vicario arcivescovile, il sindaco e l’assessore Falato, nei loro brevi interventi di saluto per lo spettacolo di commiato dell’Edizione 2011, hanno attestato la validità di un percorso di coinvolgimento della società civile per la fruizione intelligente del tempo libero ai fini della crescita della comunità locale.
Doverosa infine la citazione degli interpreti della Compagnia “Pro Ecclesia” e relativi personaggi nell’opera in due atti di Gaetano Di Maio: Angelo De Luca, don Sandro; Elena Zarro, Donna Rosa; Claudio Matarazzo, Modestino; Aquilino D’Ora, Roberto; Franco Savoia, Vittorio; Gianni Claudio Pastore, Vescovo; Michela Zarro, Ninetta; Daniele De Medici, Andrea; Maurizio Matarazzo, Renato; Samantha Vernillo, Celeste; Imma Zarro, Verrillo; Franco Iuliano, Menico; Veronica Fiorile, Donna Bianca; Anna Parente, Matilde; Fabio Iuliano, Salvatore.