fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Siglato il contratto di comodato tra Fai e Capitolo Metropolitano

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    É stato il Rotaract Club a denunciare, alcuni mesi fa, in una pubblicazione, l’incuria in cui versa l’Abbazia di S. Lupo, sita nella più nota Piazzetta dei Morticelli, nel quartiere Triggio di Benevento.”Un monumento – si legge nella stessa pubblicazione – che necessita di un restauro e di una maggiore divulgazione di informazioni storiche”. Oggi è il Fai, Fondo Ambiente Italiano, ad impegnarsi per il restauro di questo bene storico – architettonico, grazie ad un contratto di comodato, della durata di dieci anni, siglato questa mattina con il Capitolo Metropolitano, di cui è Presidenete Mons. Pasquale Fusco, un documento con cui il Fai si impegna alla salvaguardia e alla valorizzazione di quelli che sono ormai i resti dell’antica Abbazia benedettina, medioevale, che da anni versa in uno stato di abbandono.

    Il progetto prevede, innanzi tutto, un lavoro di messa in sicurezza e di pulizia dell’area, cui seguirà un lavoro di restauro conservativo e la realizzazione di un Herbulario, orto medioevale e luogo di incontro; inoltre, essp si inserisce all’interno di una “iniziativa più ampia – ha spiegato Francesca Ocone, capodelegazione FAI Benevento –  portata avanti dal FAI nazionale, e cioè ‘Puntiamo i riflettori’, che appunto mira ad accendere l’attenzione su aree storiche, per valorizzarle e preservarle, rafforzando la presenza della fondazione”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 settimane fa

    Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

    redazione 4 settimane fa

    Interruzione della ex Sannitica a San Lupo, l’associazione ‘Togo Bozzi’ scrive a prefetto e presidente della Provincia

    redazione 1 mese fa

    Olio e Olivicoltura protagonisti a San Lupo

    redazione 1 mese fa

    Pro Olio San Lupo esprime contrarietà al ricorso dell’amministrazione contro il Parco Nazionale del Matese

    Dall'autore

    redazione 40 minuti fa

    Alto Calore, Fdi Sannio: “Rinvio delle tariffe solita manovra elettorale ai danni dei cittadini”

    redazione 1 ora fa

    Ponte: il 27 e 28 settembre debutta ‘Anteprima Carnevale’ con maschere, musica e gastronomia

    redazione 2 ore fa

    Paduli, ‘degrado e abbandono nei bagni pubblici della villa’: l’opposizione interroga l’amministrazione

    redazione 3 ore fa

    Vitelli (Pd): ‘Aree interne non sono marginalità, si investa nella nostra identità’

    Primo piano

    redazione 40 minuti fa

    Alto Calore, Fdi Sannio: “Rinvio delle tariffe solita manovra elettorale ai danni dei cittadini”

    redazione 1 ora fa

    Ponte: il 27 e 28 settembre debutta ‘Anteprima Carnevale’ con maschere, musica e gastronomia

    redazione 5 ore fa

    Wg flash 24 del 26 agosto 2025

    Alberto Tranfa 15 ore fa

    “No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.