CULTURA
Obiettivo T, il teatro e la qualità

Ascolta la lettura dell'articolo
Il ricco programma che andrà in scena al Mulino Pacifico, e i numerosi appuntamenti che dureranno fino a primavera, sono pronti: ecco Obiettivo T, Stagione Teatrale a cura della Solot Compagnia Stabile di Benevento, sostenuta dal Comune di Benevento Assessorato alla Cultura la cui campagna abbonamenti inizia dal 13 dicembre al Mulino Pacifico, dalle 16.00 alle 19.00, al costo (gli interi) di €. 65,00, ed i ridotti (per gli studenti) di €. 40,00.
Il primo appuntamento è per il 5 Gennaio, unica serata realizzata al Teatro Comunale, con il Concorso Per Nuovi Talenti Comici Mi Faccia Ridere, una vera gara dove il giudizio del pubblico è sovrano.
Il 21 e 22 Gennaio, la Solot Compagnia Stabile di Benevento presenta Looking For Peppe di Giuseppe De Vincentis, regia di Michelangelo Fetto, con Giuseppe De Vincentis, Pino Carbone e Katia Cogliano.
Il 3 Febbraio, Teatro delle Forme presenta Juve Napoli 1 – 3, La presa di Torino. Dal testo di Maurizio De Giovanni, drammaturgia, ddeazione e regia Antonio Damasco.
Il 12 Febbraio, Tourbillon Teatro presenta Mamma Compie 70 Anni di Alessandra Asuni. I personaggi di Manuel e Luis sono di pura invenzione, i riferimenti ai fatti sono realmente accaduti.
Il 19 Febbraio (fuori abbonamento) Nessuno E’ Perfetto di e con Giovanni Perfetto. Si assisterà ad uno spettacolo basato su racconti di vita quotidiana e personaggi riletti attraverso la lente deformata della comicità.
Il 28 Febbraio, Arca Azzurra Teatro presenta Bottegai (un delirio, una riflessione, una confessione). Scritto e diretto da Ugo Chiti. Tre monologhi che si accostano assieme seguendo l’apparente logica di un divertito passaggio temporale.
Il 4 e 5 Marzo, Solot Compagnia Stabile di Benevento con il patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” presenta The Notebook – Il Grande Quaderno liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Agota Kristof, Il grande quaderno-Trilogia della città di K. regia Daniele Muratore.
Il 12 e 13 Marzo, la Solot Compagnia Stabile di Benevento presenta Frutta Fresca E Qualcos’altro, liberamente tratto dai Monty Python, esperimento teatrale di e con Viviana Altieri
Il 19 Marzo, Solot Compagnia Stabile di Benevento, presenta Festa Di Primavera, Festa Italiana. Quest’anno la festa di primavera non potrà non celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, con la proiezione del film “I briganti Italiani” ed una mostra fotografica.
Il 26 Marzo (fuori abbonamento) Ensemble Heliopolis ‘Na Curtellata Sì, Ma Schiaffe Maje canzoni napoletane “di giacca”. Così all’inizio del secolo scorso vennero definite le canzoni napoletane che si discostavano dalle atmosfere idilliache vagheggiate in tante fortunate creazioni, per esprimere invece sentimenti forti quali gelosia, desiderio di vendetta, sdegno per l’onore tradito.
Date da definire per gli “Incontri Intorno al Cinema”, senza dimenticare, ancora, il Corso di Scrittura a cura di Carla Cirillo, Dai Disegnami Una Favola, uno spettacolo scritto e diretto da Michelangelo Fetto; Grammaticanto di Alberto Villa; Sognando Auschwitz il giorno della memoria presentato dai Magazzini di Fine Millennio Compagnia TeatrAzione, Valani, scritto e diretto da Michelangelo Fetto, musiche composte ed eseguite dai Sancto Ianne, con lo stesso Fetto e Antonio Intorcia.
Questi ultimi così commentano il programma di quest’anno: “Ha ancora senso nel 2010 frequentare una sala teatrale? E se la risposta è si …la domanda successiva è: perché? La nostra risposta, più decisa che mai è : boh!?! Noi sappiamo solo che è sempre più difficile tenerla aperta una sala teatrale, presentare un cartellone degno di tal nome, far capire ad un giovane che il “teatro è bello anche se fa male” ( de Gregori diceva così della guerra), che l’evasione fine a se stessa, la risata di pancia, la battuta di pancia, il governo di pancia, il mal di pancia non sono cose per forza positive …anzi, che vale la pena spendere qualche euro per vedere uno spettacolo o leggere un libro o assistere ad un concerto”.