fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’isola dei rifiuti di Mario Ferraro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una originale ed innovativa idea per tentare di arginare l’annoso problema dei rifiuti a Napoli. Ecco quanto sgorga dalla mente dell’architetto beneventano Mario Ferraro, e si può ben vedere nelle foto, il parto delle prime idee avveniristiche di città galleggianti contro l’innalzamento delle acque del mare. E proprio in questa ottica “si innesta l’idea di realizzare una città galleggiante nel Golfo di Napoli”
Il progetto – si legge in una nota – dal significativo titolo “Il rifiuto della città galleggiante”, chiaramente provocatorio, “prevede la realizzazione di un’isola galleggiante ispirata nell’aspetto visivo al Vesuvio, che potrebbe accogliere, circa 20 milioni di metri cubi di spazzatura. Grazie all’autoefficienza energetica sviluppata col riciclaggio della spazzatura l’isola, dotata di pannelli solari, pale eoliche e turbine in grado di sfruttare il moto delle onde, sarà completamente autonoma e potrà fluttuare liberamente sull’acqua pur rimanendo ancorata nel golfo”.
Risale al 2007 la prima personale di Ferraro, dal titolo "Non So", curata da Gianfranco Matarazzo presso la GiaMaArt Studio di Vitulano, mentre nel 2008, all’interno della manifestazione "Quattro Notti e più di Luna Piena", espone in una collettiva curata da Rosanna De Cicco presso la Rocca dei Rettori. Nel 2009 espone in una collettiva  per la III edizione di "Mostra-convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica del Mediterraneo"; nello stesso anno partecipa al Talent Prize 2009 e nel gennaio 2010 prende parte a "L’Energia dell’Arte", mostra convegno sulle energie rinnovabili curato dalla Provincia di Benevento. E’ di poco tempo fa, infine, la personale a Palazzo Paolo V patrocinata da Art Sannio, Provincia di Benevento, Comune di Benevento, Ept, Wwf ed Istituto Nazionale di Bioarchitettura dal titolo "Clima Cordiale".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 4 settimane fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 settimane fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 4 settimane fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 4 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 5 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 5 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 2 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 9 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 10 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 10 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content