fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Aperto il Palacomieco, la struttura itinerante dove si impara il riciclo di carta e cartone

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    E’ stato inaugurato oggi a Benvento il Palacomieco, la struttura itinerante, composta da tre iglù, che a piazza Risorgimento, in contemporanea con la settimana europea per la riduzione dei rifiuti, ha portato a conoscenza, dei cittadini, ma soprattutto delle numerose scolaresche, il percorso che porta al riciclo di carta e cartone. Un modo divertente ed interattivo per imparare come una corretta raccolta differenziata parta dalla conoscenza delle caratteristiche degli imballaggi di cellulosa di uso comune.
    “Il Palacomieco è un’occasione per mostrare ai cittadini di Benevento cosa succede alla carta e al cartone una volta avviati al riciclo grazie alla raccolta differenziata”, ha dichiarato Roberto Di Molfetta, responsabile area recupero e riciclo di Comieco. “Nel primi 10 mesi di quest’anno, ogni abitante a Benevento ha raccolto oltre 37 kg di carta e cartone: risultato di gran lunga superiore alla media della provincia (22 kg/ab) e a quella della regione (28 kg/ab)

    Dopo Bari, Teramo, Frosinone ed Olbia, Benevento è l’ultima tappa del Palacomieco. Un grande onore per la città poter ospitare questo laboratorio del riciclo. In materia di rifiuti, ancora una volta Benevento si distingue dal resto della Campania.
    “Siamo lieti di ospitare ancora una volta l’evento ideato da Comieco. Nella nostra città”, ha dichiarato il Sindaco, “la percentuale di raccolta differenziata è in aumento, grazie alle buone pratiche avviate dall’amministrazione e al rapporto di collaborazione e fiducia instaurato con i cittadini”.

    La raccolta differenziata, che in città si assesta su percentuali superiori al 45%, è l’unico modo per restituire alla natura ciò che ogni giorno ci dona e assicurare un pianeta sano alle future generazioni, ha sostenuto il presidente dell’Asia Lucio Lonardo, che esorta la regione Campania a non considerare Benevento solo come una discarica, e destinare tutti i fondi solo al napoletano.

    Benevento è l’unica città della Campania scelta per ospitare il Palocomieco, la struttura itinerante che porta in piazza il processo di riciclo della carta e del cartone, che così invece di finire in discarica, si trasformano in altri oggetti. Il concetto di rifuto si modifica per assumere le caratteristiche della risorsa. Un faro luminoso, quello acceso stamattina a piazza risorgimento, che illumina non solo Benevento, ma la Campania intera. Una regione vessata da 16 anni di emergenza, L’immagine dei sacchetti di rifiuti che invadono la città di Napoli, segnano il fallimento di un’epoca commissariale infruttuosa dove la soluzione più semplice, quella della raccolta differenziata, non è mai stata attuata.
    Per studiare il processo di riciclo del cartone, al Palacomieco di Benento sono giunte numerose scuole di Napoli. E sono proprio questi giovani studenti, troppo spesso costretti a fare lo slalom tra la spazzature per poter entrare a scuola, che vogliono appropriarsi della raccolta differenziata. “Perchè Napoli ha delle bellezze che non possono soffrire così”, “Napoli è il capoluogo e deve dare l’esempio, ma noi abbiamo visto città più picccole essere molto più avanti sulla raccolta differenziata”, queste alcune impressioni degli studenti partenopei.

    Tra mobili di carta e oggetti curiosi, rigorosamente in carta riciclata, spiccano i quadri del maestro Andrea Petrone, ispirati al principe di Napoli, Totò, e ai..rifiuti. Petrone esporrà le sue opere prossimamente alla Fondazione Pomodoro di Milano

    In occasione dell’apertura del Palacomieco, l’associazione culturale Arcarte ha presentato la seconda edizione dell’evento “Riciclamente”.Un progetto che rappresenta un modo nuovo di vivere l’ecologia e “costruire un cambiamento”, valorizzando materiali di scarto. Ecco così sedie, scrivanie e poltrone, in cartone riciclato.

     

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 settimane fa

    Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

    redazione 2 settimane fa

    Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

    redazione 4 settimane fa

    Festa abusiva in un agriturismo di Benevento: sequestrati 50 kg di alimenti senza tracciabilità e locale chiuso per carenze igienico-sanitarie

    redazione 4 settimane fa

    Benevento, l’ex assessore Medici: “Cantieri fermi e commercio annichilito”

    Dall'autore

    redazione 5 ore fa

    Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

    redazione 8 ore fa

    Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

    Alberto Tranfa 8 ore fa

    Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

    redazione 8 ore fa

    Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

    Primo piano

    redazione 5 ore fa

    Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

    Alberto Tranfa 8 ore fa

    Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

    redazione 8 ore fa

    Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

    redazione 8 ore fa

    Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.