fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

23 novembre, il terribile sisma trent’anni dopo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mentre prosegue il grande successo di pubblico per “Terremoti d’Italia”, la mostra voluta dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e organizzato in collaborazione con la Regione Campania e l’Università degli Studi del Sannio, a trent’anni dal terremoto dell’Irpinia, il 23 novembre 1980, un altro evento di carattere scientifico è stato organizzato nella città di Benevento.

Il prossimo 23 novembre, al Complesso Sant’Agostino, alle ore 10.00, si discuterà di “Diminuzione della vulnerabilità”, con gli interventi di Mauro Dolce, direttore dell’Ufficio Valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile, su “Il Progetto CASE” dell’Aquila; di Marisa Pecce, organizzatrice dell’evento e presidente del Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Sannio, su “Problemi strutturali e interventi per gli edifici esistenti in zona sismica”; di Armando Lucio Simonelli, docente di Geotecnica, su “Gli aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica”; e di Giulio Zuccaro, docente di Scienza delle costruzioni, su “Uno strumento concreto per la riduzione del rischio sismico in Campania (l’attuazione dell’art. 11 del decreto Abruzzo”.
L’evento di rientra in un calendario molto fitto che Regione, Centro di competenza AMRA e Università campane hanno organizzato nel trentesimo anniversario del terremoto irpino. Convegni specifici si terranno il 22 novembre a Napoli, il 23 pomeriggio a Sant’Angelo dei Lombardi, il 24 a Salerno, per tornare poi nuovamente a Napoli il 25 e 26 con convegni di area umanistica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 4 settimane fa

Dazi USA: per settore agroalimentare 100 milioni a rischio in Irpinia, 17 nel Sannio

Alberto Tranfa 1 mese fa

Carenza idrica, acqua pozzi e gestione del servizio: l’approvvigionamento in città tema all’Unisannio

redazione 1 mese fa

Nasce iurIA, la prima banca dati giuridica italiana sui diritti fondamentali alimentata con intelligenza artificiale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 3 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 2 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 4 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content