fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Colasanto: ‘Salvaguardare le peculiarità delle gestioni locali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente del Consiglio regionale della Campania, Paolo Romano, ha riunito, oggi, e per la prima volta, il Tavolo tecnico di consultazione permanente sull’emergenza rifiuti e sul sistema di smaltimento dei rifiuti, istituito dall’assemblea legislativa campana a seguito della approvazione di un Ordine del Giorno nella seduta del 29 ottobre scorso.

Alla riunione hanno preso parte, insieme con il presidente Romano, il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, l’assessore regionale all’ambiente, Giovanni Romano, il presidente della commissione regionale Ambiente, Luca Colasanto, il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, i presidenti delle Province di Napoli, Caserta ed Avellino, Luigi Cesaro, Domenico Zinzi e Cosimo Sibilia, il vice presidente della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto, la vice presidente della Provincia di Salerno, Anna Ferrazzano, gli assessori all’ambiente del Comune di Salerno e della Provincia di Napoli, Gerardo Calabrese e Giuseppe Caliendo, i consiglieri regionali Sandra Lonardo (Popolari per il Sud-Udeuri), Giuseppe Russo, capogruppo del Pd, Fulvio Martusciello, capogruppo del PdL, Giuseppe Maisto (ApI), Gennaro Salvatore, capogruppo di ‘Caldoro Presidente’, Pietro Foglia (Udc), Gennaro Oliviero, capogruppo del Pse, Sergio Nappi (Noi Sud), Carmine Sommese (AdP-gruppo misto).

Il Tavolo di consultazione permanente si pone l’obiettivo di dare risposte all’emergenza rifiuti e di determinare un programma per il corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti in Campania, ripristinando la centralità della politica, dopo anni di commissariamento, e proseguendo nel solco della provincializzazione del sistema.

Dal Tavolo, che si riunirà nuovamente lunedì prossimo, sono emerse le linee guida per l’adozione di una strategia regionale per la gestione dei rifiuti che saranno oggetto di successive riunioni: modifica delle leggi regionali e nazionali in materia di ciclo integrato dello smaltimento dei rifiuti; analisi dei piani industriali delle province e sulla dotazione impiantistica in Campania; promozione della raccolta differenziata nelle diverse realtà territoriali, con particolare riferimento a Napoli e provincia; campagna di comunicazione e sensibilizzazione.

Per Luca Colasanto, che ha già riunito i presidenti delle province in Commissione per fare il punto sullo stato dell’adozione e dell’attuazione dei piani provinciali per lo smaltimento dei rifiuti, “dalla Commissione è emerso che occorre trovare una strategia regionale complessiva per il ciclo dei rifiuti e un modello unitario di gestione provinciale che tenga conto, però, delle scelte peculiari di ciascun territorio”.

“Siamo soddisfatti  – ha a sua volta commentato Gianluca Aceto – dell’impostazione data dei lavori e dalle strategie che stanno emergendo per una gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti in Campania: si vuole infatti confermare la provincializzazione del ciclo, sia pure in presenza di importanti voci discordanti da parte di esponenti della classe dirigente partenopea che sono preoccupati di individuare siti di discarica e di smaltimento dei rifiuti del partenopeo al di fuori dei confini della loro Provincia. Siamo anche soddisfatti del fatto che sia stato dato atto che vi sono Province che sono più avanti nella razionalizzazione e nell’efficientamento del ciclo gestionale dei rifiuti. Noi dunque continuiamo sulla nostra strada, avendo peraltro il conforto del fatto che, da quanto apprendiamo, in questa direzione si pone anche il decreto legge che il Governo centrale si appresta a varare nella sua prossima riunione. Ovviamente siamo ben consapevoli della fragilità di tutto il processo che abbiamo avviato perché lo stesso si fonda su basi che necessitano di interventi finanziari importanti e adeguati ai bisogni reali, ma siamo altrettanto determinati a portare a termine il compito che ci siamo prefissi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 3 giorni fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 11 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 11 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 16 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 16 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 17 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 17 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content