Generica
Trasmessa dalla Prefettura di Benevento la riformulazione dei collegi elettorali per le elezioni provinciali

Ascolta la lettura dell'articolo
Conclusi gli adempimenti preliminari, il Prefetto di Benevento ha formalizzato la proposta di ridefinizione delle circoscrizioni dei collegi provinciali, depositandola al Ministero dell’Interno per la successiva approvazione con decreto del Presidente della Repubblica che sarà emanato entro il 30 novembre prossimo per trovare applicazione già nella prima tornata elettorale utile per il rinnovo degli organi elettivi della Provincia di Benevento.I collegi passano da 24 a 19 e sono così ripartiti:
Collegio Benevento 1
Comprende parte del territorio del Comune di Benevento delimitato come segue: Via F.lli Rosselli (inclusa) fino ai confini del territorio comunale, via Pacevecchia (inclusa), via delle Puglie (esclusa), via del Sole (esclusa), p.zza IV Novembre (inclusa), p.zza Castello (inclusa), via Perasso (inclusa), p.zza Risorgimento (inclusa), via N. da Monteforte (inclusa), via Mustilli, rotonda delle Scienze, torrente San Nicola fino all’intersezione con il vallone Cornacchie, vallone Cornacchie fino all’intersezione con la S.S. 372, S.S. 372 fino all’intersezione con via Ciletti (esclusa); via Ciletti (esclusa) fino all’intersezione con via Viviani (esclusa), via Viviani (esclusa), strada comunale Benevento-Apice (esclusa) fino ai confini del territorio comunale, confine con il Comune di San Nicola Manfredi.
Collegio Benevento 2
Comprende parte del territorio del Comune di Benevento delimitato come segue: Via F.lli Rosselli (esclusa) fino ai confini del territorio comunale, via Pacevecchia (esclusa) fino all’intersezione con via Luigi Intorcia, via Luigi Intorcia (inclusa) fino all’intersezione con la S.S. 7 “Appia”, S.S. 7 “Appia” fino all’intersezione con il fiume Sabato; fiume Sabato fino all’intersezione con la ferrovia Benevento-Cancello, ferrovia Benevento-Cancello fino ai confini del territorio comunale, confine con i Comuni di San Nicola Manfredi, Sant’Angelo a Cupolo e San Leucio del Sannio.
Collegio Benevento 3
Comprende parte del territorio del Comune di Benevento delimitato come segue: ferrovia Benevento-Cancello dall’intersezione con il fiume Sabato fino ai confini del territorio comunale, fiume Sabato fino all’intersezione con la S.S. 7 “Appia”, via Luigi Intorcia (esclusa), via Pacevecchia (esclusa), via delle Puglie (esclusa), via del Sole (esclusa), p.zza IV Novembre (esclusa), p.zza Castello (esclusa), via Perasso (esclusa), p.zza Risorgimento (esclusa), via N. da Monteforte (esclusa), via Mustilli (esclusa), rotonda delle Scienze, torrente S. Nicola fino all’intersezione con il fiume Calore; fiume Calore fino all’intersezione con il torrente Fasanella, torrente Fasanella fino all’intersezione con la via Vitulanese (inclusa), via Vitulanese (inclusa) fino a c.da Pantano (tutta inclusa), c.da Pantano (tutta inclusa) fino all’intersezione con il tracciato della vecchia linea ferroviaria Benevento-Telese (altezza Masseria Monache), vecchia linea ferroviaria Benevento-Telese (altezza Masseria Monache) fino all’intersezione con la fondovalle Vitulanese (esclusa), fondovalle Vitulanese (esclusa) fino ai confini del territorio comunale, confine con i Comuni di San Leucio del Sannio, Apollosa e Castelpoto.
Collegio Benevento 4
Comprende parte del territorio del Comune di Benevento delimitato come segue: strada comunale Benevento-Apice (inclusa) fino ai confini del territorio comunale, Via Viviani (inclusa), via Viviani (inclusa) fino all’intersezione con via Ciletti (inclusa), via Ciletti (inclusa) fino all’intersezione con la S.S. 372; S.S. 372 fino all’intersezione con il vallone Cornacchie, vallone Cornacchie fino all’intersezione con il torrente San Nicola, torrente San Nicola fino all’intersezione con il fiume Calore; fiume Calore fino all’intersezione con il torrente Fasanella, torrente Fasanella fino all’intersezione con la via Vitulanese (esclusa), via Vitulanese (esclusa) fino a c.da Pantano (tutta esclusa); c.da Pantano (tutta esclusa) fino all’intersezione con il tracciato della vecchia linea ferroviaria Benevento-Telese (altezza Masseria Monache), vecchia linea ferroviaria Benevento-Telese (altezza Masseria Monache) fino all’intersezione con la Fondovalle Vitulanese (inclusa), Fondovalle Vitulanese (inclusa) fino ai confini del territorio comunale, confine con i Comuni di Castelpoto, Foglianise, Torrecuso, Fragneto Monforte, Pesco Sannita, Pietrelcina, Paduli e San Nicola Manfredi.
Collegio di Airola:
Airola, Arpaia, Forchia, Moiano e Paolisi
Collegio di Apice:
Apice, Buonalbergo, Calvi, San Giorgio la Molara e Sant’Arcangelo Trimonte
Collegio di Cusano Mutri:
Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Pietraroja e San Lorenzello
Collegio di Guardia Sanframondi:
Casalduni, Guardia Sanframondi, Paupisi, Ponte, San Lorenzo Maggiore e San Lupo
Collegio di Limatola:
Amorosi, Dugenta, Frasso Telesino, Limatola, Melizzano e Puglianello
Collegio di Montesarchio:
Bonea, Bucciano e Montesarchio
Collegio di Morcone:
Campolattaro, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Morcone, Pontelandolfo, Santa Croce del Sannio e Sassinoro
Collegio di Paduli:
Paduli, Pago Veiano, Pesco Sannita e Pietrelcina
Collegio di San Bartolomeo in Galdo:
Baselice, Castelfranco in Miscano, Castelvetere in Val Fortore, Foiano di Val Fortore, Ginestra degli Schiavoni, Montefalcone di Val Fortore e San Bartolomeo in Galdo
Collegio di San Giorgio del Sannio:
San Giorgio del Sannio, San Martino Sannita, San Nazzaro e San Nicola Manfredi
Collegio di San Marco dei Cavoti:
Castelpagano, Circello, Colle Sannita, Molinara, Reino e San Marco dei Cavoti
Collegio di Sant’Agata de’ Goti:
Durazzano e Sant’Agata de’ Goti
Collegio di Sant’Angelo a Cupolo:
Apollosa, Arpaise, Ceppaloni, Pannarano, San Leucio del Sannio e Sant’Angelo a Cupolo
Collegio di Telese Terme:
Castelvenere, San Salvatore Telesino, Solopaca e Telese Terme
Collegio di Torrecuso:
Campoli del Monte Taburno, Castelpoto, Cautano, Foglianise, Tocco Caudio, Torrecuso e Vitulano