Comune di Benevento
Niente più “reddito di cittadinanza” per 180 famiglie beneventane

Ascolta la lettura dell'articolo
L’assessore ai Servizi Sociale, Luigi Scarinzi, in merito alla soppressione del reddito di cittadinanza ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“L’assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, Ermanno Russo, ha annunciato ufficialmente che la misura di sostegno al reddito meglio nota come “reddito di cittadinanza” (L.R del 19/02/2004) è stata cancellata e sono stati sospesi anche i pagamenti per l’annualità 2010, con fondi (39 milioni di euro) già stanziati dalla precedente amministrazione regionale.
Vero è che ogni amministrazione può e deve esercitare il suo diritto di scelta politica e vero è che in clima di austerity è necessario risparmiare. Ma è anche vero che i tagli alla spesa potrebbero riguardare altri comparti, soprattutto quelli dove si sono registrati sprechi e spese non necessarie e non tagliare a danno delle fasce deboli.
Alla luce di questa decisione 180 famiglie di Benevento verranno private di un sussidio percepito per 4 anni di 350,00 euro al mese, proprio nel momento più acuto della crisi socio-economica che attanaglia moltissimi nuclei familiari.
Concordo nel convertire la misura di puro assistenzialismo in misure che accompagnino l’individuo nel percorso di integrazione socio-occupazionale e, pertanto, mi chiedo se non fosse stato possibile almeno per il 2010 far sì che i soggetti beneficiari del “reddito di cittadinanza” potessero essere impegnati in qualche lavoro di pubblica utilità, quali ad esempio, la raccolta differenziata dei rifiuti, la cura e manutenzione del verde pubblico. In questo modo si potevano rendere più efficienti i due servizi con un notevole risparmio di risorse da parte del Comune e con un notevole miglioramento della qualità dei servizi erogati.
Purtroppo tutto ciò non è accaduto e saranno ancora i Comuni a doversi far carico dell’ennesima situazione di emergenza venutasi a creare a causa delle decisioni calate dall’alto, forse un po’ troppo frettolose, e non condivise con il territorio”.