fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Il prossimo 5 Febbraio presso la Villa dei Papi si terrà l’Assemblea Provinciale della Cia di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 105 i delegati che prenderanno parte all’assemblea provinciale della CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, di Benevento. L’importante appuntamento per l’organizzazione di categoria degli agricoltori sanniti si terrà il prossimo 5 febbraio nella splendida cornice di Villa dei Papi di Benevento. L’inizio dei lavori è previsto alle 9.30.
Il documento sul quale i delegati saranno chiamati a confrontarsi presenta aspetti di stretta attualità e non solo per il mondo agricolo. Tra l’altro nel documento viene sottolineato che è intento della Cia di contribuire all’unità del mondo agricolo, anche attraverso un processo di autoriforma, in nome degli interessi dell’agricoltura.
L’agricoltura, sottolinea il documento, sta attraversando una delle più lunghe e difficili crisi della sua recente storia. La crisi economica ha colpito duramente la nostra agricoltura e agli effetti più generali quali l’accesso al credito, il calo della domanda e la disoccupazione si è aggiunto il crollo dei prezzi all’origine e la caduta dei redditi familiari.

Di stretta attualità il passaggio dedicato alle Regioni in vista delle prossime elezioni.
Un ruolo importante, inoltre, è quello delle Regioni – viene sottolineato nel documento – che hanno piena titolarità nel finanziamento e nella programmazione dello sviluppo dell’agricoltura.
Sempre più le Regioni saranno chiamate ad agire in modo coordinato sui programmi comunitari e nazionali. Di conseguenza sempre più incisiva dovrà essere la nostra azione per sostenere gli interessi degli agricoltori e dell’agricoltura nei programmi e nei bilanci delle Regioni.
Più produzione per corrispondere nelle quantità, nella qualità nel tempo e nello spazio alla domanda alimentare;
Più innovazione, per rendere l’obiettivo dell’incremento della produttività coerente con il vincolo delle risorse limitate (acqua ed energia) e con gli effetti dei cambiamenti climatici;
Più sistema, per favorire in condizioni eque, l’accesso al mercato dei prodotti agricoli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 58 minuti fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

redazione 2 ore fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio, Petrillo attacca l’amministrazione su acqua e Alto Calore

Primo piano

redazione 3 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 3 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 4 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

redazione 7 ore fa

Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content