Il 22 gennaio 2020, alle ore 14.00, nella Sala formazione del Consorzio “Sale della Terra” (Via San Pasquale | 49-51-53 | Benevento), Civico22 incontrerà tutti gli...
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 4 del 10 gennaio scorso, a Fragneto Monforte è stata disposta l’istituzione di un kit di benvenuto, contenente prodotti per...
Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha riunito stamani alla Rocca dei Rettori il direttore generale Nicola Boccalone, i suoi più stretti collaboratori,...
E’ una “leggenda che il Papa Pio XII sia stato amico dei nazisti, perché la Chiesa ha aiutato gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale”, ma...
Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha approvato la variazione del Programma triennale delle opere pubbliche inserendo nell’annualità 2020 i progetti ammessi alla...
A Dugenta è in arrivo una rete di telecomunicazione a banda ultra larga integralmente in fibra ottica, un’innovazione infrastrutturale decisiva per il comune. Il via libera...
Cresce l’attesa a Benevento per la visita del Presidente della Repubblica. Sergio Mattarella sarà in città il prossimo 28 gennaio in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020...
La Regione Campania ha approvato il nuovo Piano di finanziamento per la difesa del suolo, stanziando 110 milioni per i Comuni campani per opere di mitigazione...
Sabato 11 gennaio a Noto in provincia di Siracusa, presso il teatro “Tina Di Lorenzo” è stato sottoscritto il gemellaggio tra le città storiche di Cerreto...
“Prosegue senza battute d’arresto la rimozione delle ecoballe dal sito di Casalduni. Nella giornata di oggi la UOD Autorizzazioni ambientali e Rifiuti di Benevento ha dato...
Il sindaco e l’amministrazione comunale informano che, con il finanziamento del Progetto di Riqualificazione del Sentiero Monte Acero Località “La Rocca – Grotta delle Fate”, misura...
Giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 15.30 presso Sala ex biblioteca del Rettorato, in Piazza Guerrazzi a Benevento, si terrà la presentazione del corso di formazione in analisi,...
Pannarano in prima linea contro il razzismo. Il Comune sannita, infatti, ha deciso di dare la cittadinanza onoraria a Maxime Mbanda, giocatore 26enne della Nazionale azzurra...
La biblioteca del reparto di otorinolaringoiatria del “San Pio” di Benevento è realtà. Grazie alla generosità degli organizzatori e a quella dei partecipanti alla serata di...
Un vigile del fuoco che abbraccia un koala e un canguro; sullo sfondo un albero che brucia e le fiamme che avvolgono e devastano tutto. Un’immagine...
La Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, è già arrivata alla sua sesta edizione. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, e introdotta dal brano inedito “L’ombra delle nuvole” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà venerdì 17 gennaio 2020, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in oltre 430 licei classici su tutto il territorio nazionale, un numero imparagonabile ai 150 che aderirono nell’ormai lontana prima edizione. L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti in quegli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha oggi fatto breccia nell’opinione pubblica, ha contribuito in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su quello che è il fiore all’occhiello del sistema scolastico italiano. E ha probabilmente fatto sì che si determinasse quell’inversione di tendenza nelle iscrizioni al liceo classico che or mai da qualche anno hanno ripreso a salire a livello nazionale. Anche quest’anno, per la sesta volta, prenderà magicamente forma l’idea del prof. Rocco Schembra e, in contemporanea, in quelle sei ore straordinarie, gli oltre 430 licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza e gli studenti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si recherà in uno di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto. Anche quest’anno è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte. Tale accordo permetterà di avere delle riprese in diretta dalla Notte del Liceo Classico “ Aristofane” di Roma, durante la quale sarà ospite d’onore il prof. Rocco Schembra, ideatore e coordinatore nazionale dell’evento. Quest’anno, inoltre, gli studenti di tutti i licei classici d’Italia si sono cimentati nella composizione di un elaborato che si ispirasse a un passo del De causis plantarum di Teofrasto (IV-III sec. a.C.), in cui il filosofo di Ereso discute dei cambiamenti climatici determinati dall’intervento dell’uomo sulla natura , concorso in cui si è classificato per primo il giovane Gabriel Bianchi, del liceo classico “Repetti” di Carrara, componendo un testo che verrà letto in contemporanea in tutti i licei aderenti all’evento. Anche la locandina stessa dell’evento, realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, presenta una figura femminile di grandi dimensioni, Madre Natura appunto, con in mano il grande libro della cultura, in prospettiva di un fecondo sodalizio. Quest’anno, dunque, anche la Notte Nazionale del Liceo Classico presta vigile orecchio agli urgenti problemi di natura ambientalistica, così cari ai giovani, e numerosi sono i licei che, nell’organizzazione della loro serata, si sono ispirati a questo tema. Al Giannone le...
Nel corso degli ultimi tempi, il settore degli eCommerce sta avendo sempre più successo. Continua a crescere, infatti, il numero di aziende che cerca di vendere...
Le principali notizie da Benevento e dal Sannio
“Un’intesa istituzionale ed un’azione responsabile che coinvolgano l’intera rappresentanza politica alla Rocca dei Rettori sono state, da subito, condivise come appello nell’interesse di tutto il Sannio....
“Da tempo, ormai, i componenti del suddetto movimento politico sono oggetto di continui, quanto immotivati, attacchi (pseudo) politici da parte di taluni assessori e consiglieri comunali...